top of page

Disturbi psicosomatici.....è colpa dello stress”?

  • Nicola Brunello
  • 8 dic 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Solitamente, quando si ha un qualche problema di salute, si va, a ragione, dal medico.

In alcuni casi, sempre più frequenti, non si arriva a nessuna evidente causa organica che possa spiegare il malessere (solitamente sono disturbi a l’apparato gastrointestinale, del sistema motorio e sensoriale e il dolore cronico).

A questo punto le etichette che ci vengono fornite dagli specialisti, per dare un senso al nostro malessere, possono essere: psicosomatico, psicogeno, funzionale, stress, conversione.

Tutte queste, espressioni di largo uso, fanno passare l’idea che la casua del malessere fisico ha una qualche implicazione psicologica. Dopo tale spiegazione, la reazione più comune è pensare (o dire per i più assertivi): “ma io il male lo sento veramente, non me lo sto inventando, non è solo nella mia testa”!

Il punto è che chi lo pensa ha ragione, il malessere è presente veramente a livello fisico, solo che il modo in cui questo si è innescato coinvolge delle motivazioni non legate a una patologia d’organo ma alla situazione di vita della persona, alla sua identità, al suo essere nel mondo con gli altri, al lavoro, nella famiglia..

Senza dilungarmi sui meccanismi specifici, basti sapere che ogni evento mentale (anche detto psicologico), è anche nello stesso tempo sempre un evento corporeo (non esiste attività mentale che non sia anche un attività del cervello, e il cervello regola tutto il corpo).

Rispondo quindi come ho risposto ad un amico che ha sollevato lo stesso problema: non fermatevi a chi vi dice è colpa dello stress!

Stress vuol dire tutto e niente!

Comments


      P. IVA 03935400246       Tel. 3488081065       n° Ordine Psicologi del Veneto: 9265

  • Black Facebook Icon
  • LinkedIn - Black Circle
bottom of page